Skip to content Skip to footer

Prossimi Eventi

una ragazza per il cinema Il 20 e il 21 luglio verrà allestito un palco presso il Monumento ai Mille dove si svolgeranno le selezioni provinciali di “Una Ragazza per il Cinema” curata dalla OM Management, uno dei concorsi più ambiti d’Italia la cui finale nazionale si svolgerà a settembre al Teatro Antico di Taormina. Per l’occasione sarà presente la vincitrice del concorso 2019 Alice Carbonaro i cantanti Roy Cast e Simone Ferro (Nemo), i comici “Io lui è  l’altro”, la presentatrice Antonella Giotti e due coppie di campioni di ballo latino americano/caraibico. Organizzazione  
Super appuntamento il 18 luglio presso lo Stagnone Kiteboarding con l’inizio del prestigioso Trofeo Europeo "Kitesurf Eurocap 2023" che si svolgerà fino al 22 luglio con la premiazione prevista per Domenica 23 luglio presso il Monumento ai Mille.
Presso il Resort Santa Maria ci saranno attività di sensibilizzazione ambientale, ludiche e sportive per bambini e ragazzi di tutte le abilità in collaborazione con il Rotaract club di Marsala e l’Associazione Ambientalista Marevivo.
Presso il Resort Santa Maria ci saranno attività di sensibilizzazione ambientale, ludiche e sportive per bambini e ragazzi di tutte le abilità in collaborazione con il Rotaract club di Marsala e l’Associazione Ambientalista Marevivo.
Fantastico concerto del grande artista siciliano Lello Analfino! Sabato 22 Luglio, presso il palco del monumento dei mille, si terrà la prima tappa del tour ad ingresso gratuito, Io mi diverto,  di Lello Analfino che con il suo spettacolo, farà vivere emozioni indimenticabili in un atmosfera di festa e buon cibo. Il concerto è offerto dal Marsala Kite Fest
lo sfincione bianco bagherese
Laboratorio del gusto condotta Slow Food Caltanissetta “lo Sfincione bianco di Bagheria e i grani siciliani” a condurre sarà Michele Balistreri portavoce della "Comunità Slow Food dei panificatori dello sfincione bianco di Bagheria" e con la degustazione del prodotto dell' Antico Forno Valenti di Maurizio Valenti. Presso l'atrio comunale su Corso Umberto I.
8mani giovanna seminatore tessitura artistica
𝐈𝐥 𝐒𝐈𝐂𝐈𝐋𝐘 𝐅𝐎𝐎𝐃 𝐅𝐄𝐒𝐓𝐈𝐕𝐀𝐋 𝐯𝐢 𝐩𝐞𝐫𝐦𝐞𝐭𝐭𝐞𝐫𝐚̀ 𝐝𝐢 𝐬𝐜𝐨𝐩𝐫𝐢𝐫𝐞 𝐢𝐥 𝐭𝐞𝐫𝐫𝐢𝐭𝐨𝐫𝐢𝐨 𝐝𝐢 𝐂𝐚𝐥𝐭𝐚𝐧𝐢𝐬𝐬𝐞𝐭𝐭𝐚 𝐠𝐫𝐚𝐳𝐢𝐞 𝐚𝐥𝐥𝐞 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐞 𝐢𝐧 𝐚𝐳𝐢𝐞𝐧𝐝𝐞 𝐝𝐞𝐥 𝐥𝐮𝐨𝐠𝐨. 𝟖𝐌𝐀𝐍𝐈, Tessitura artistica artigianale di Giovanna Seminatore, è il frutto di una originale sintesi di esperienze professionali diverse e complementari: la scenografia, l’arredamento, la tessitura. 𝐂𝐫𝐞𝐚𝐭𝐢𝐯𝐢𝐭𝐚̀ 𝐞 𝐭𝐞𝐜𝐧𝐢𝐜𝐚 si fondono attraverso una visione di insieme che consente di utilizzare e combinare materiali, colori e tecniche in manufatti unici. Con 8MANI l’artigianato tessile tradizionale si libera dagli schemi per creare un mondo nuovo dove l’immaginazione si fonde con la tradizione; passato e presente si intrecciano, generano così nuove idee e nuove dimensioni. Giovanna Seminatore per 8MANI crea manufatti per l’arredamento e per l’abbigliamento; divulga i suoi saperi sulla Tessitura attraverso la formazione e realizza progetti con le scuole, le università, con le associazioni e con gli Enti Locali. Il laboratorio è in uno storico appartamento nel centro storico di Caltanissetta. 𝐏𝐫𝐞𝐧𝐨𝐭𝐚 𝐥𝐚 𝐭𝐮𝐚 𝐯𝐢𝐬𝐢𝐭𝐚 𝐭𝐞𝐥𝐞𝐟𝐨𝐧𝐚𝐧𝐝𝐨 𝐚𝐥 𝐧𝐮𝐦𝐞𝐫𝐨 📲 +𝟑𝟗 𝟑𝟑𝟏 𝟒𝟔𝟑 𝟗𝟑𝟒𝟏. Tessitura artistica giovanna seminatore laboratorio artigianale Tessitura artistica giovanna seminatore laboratorio artigianale Tessitura artistica giovanna seminatore laboratorio artigianale Tessitura artistica giovanna seminatore laboratorio artigianale  

“Il buon cibo per il rilancio sostenibile del territorio”

Il Primo Parco mondiale dello Stile di Vita Mediterraneo, insieme ad Angelo Barone, Presidente del Distretto delle filiere e dei territori di Sicilia in rete e Presidente della Consulta nazionale dei distretti del cibo, a Gianfranco Lombardo, Presidente del Gal “Terre del Nisseno”, a Francesca Cerami, Direttore dell’I.Di.Med. (Istituto per la Promozione e la Valorizzazione della Dieta del Mediterraneo), ed a Stefania Fontanazza, Fiduciaria della Condotta Slow Food Caltanissetta, discuteranno se ed in che modo i prodotti agroalimentari di qualità (il cosiddetto paniere del buon cibo mediterraneo con caratteristiche di prossimità, stagionalità e salubrità), anche celebrati con il riconoscimento dei prodotti agroalimentari denominati, tradizionali e dei Presidi Slow Food, sia una leva per il rilancio sostenibile del territorio.
museo averna
VISITA AL MUSEO AVERNA Il Sicily Food Festival ama svelare i segreti delle eccellenze del territorio. In occasione della tappa di Caltanissetta, l’Averna aprirà le porte ai visitatori che vorranno conoscere la storia del noto amaro di Sicilia. Dal 2 al 4 settembre, verranno programmate delle visite che permetteranno di vedere in attività l’area produttiva dell’Azienda e il museo Averna. La storia dell’amaro affonda le proprie radici in tempi remotissimi, si tratta di una bevanda siciliana, dal colore intenso, dal profumo caratteristico mediterraneo. La ricetta segreta fu creata dai frati cappuccini dell’Abbazia di Santo Spirito a Caltanissetta e successivamente regalata, in segno di gratitudine, da Frà Girolamo a Salvatore Averna, un mercante di tessuti. Fin dall’inizio dell’Ottocento i monaci siciliani dell’Abbazia producevano questo liquore fatto di erbe mediterranee, agrumi e un tipico contrasto di dolce e amaro. Nel 1854, Frà Girolamo dona la ricetta segreta dell’amaro a Salvatore Averna, che inizia a produrlo presso la tenuta di famiglia a Xiboli, dove ancora oggi vengono selezionate e conservate le erbe usate nella ricetta e che sarà possibile visitare in occasione del Sicily Food Festival. Dal 1868 il figlio di Salvatore, Francesco Averna, fa conoscere l’amaro in tutta Italia e all’estero, ottenendo nel 1912 il sigillo reale di casa Savoia. Dal 1958, viene costituita la Fratelli Averna S.p.A. e si ingrandiscono gli stabilimenti nella città di Caltanissetta.  Dal 2014 Averna fa parte del Gruppo Campari, ma la produzione si fa ancora a Caltanissetta, all’interno della tenuta che fu della famiglia Averna e che sarà possibile visitare gratuitamente il 2, 3 e 4 settembre 2022. PER PARTECIPARE Invia una mail a sicilyeventsrl@gmail.com indicando un nominativo di riferimento, il numero di persone che parteciperanno alla visita e un recapito per essere contattati in caso di variazioni. RECARSI Via Xiboli, 345, 93100 a Caltanissetta  15 MINUTI PRIMA Ingresso gratuito DISPONIBILITÀ ESAURITA. PER PRENOTARE VISITE IN DATE SUCCESSIVE SCRIVERE ALL' INDIRIZZO:  maurizio.genzone@campari.com  
museo averna
VISITA AL MUSEO AVERNA Il Sicily Food Festival ama svelare i segreti delle eccellenze del territorio. In occasione della tappa di Caltanissetta, l’Averna aprirà le porte ai visitatori che vorranno conoscere la storia del noto amaro di Sicilia. Dal 2 al 4 settembre, verranno programmate delle visite che permetteranno di vedere in attività l’area produttiva dell’Azienda e il museo Averna. La storia dell’amaro affonda le proprie radici in tempi remotissimi, si tratta di una bevanda siciliana, dal colore intenso, dal profumo caratteristico mediterraneo. La ricetta segreta fu creata dai frati cappuccini dell’Abbazia di Santo Spirito a Caltanissetta e successivamente regalata, in segno di gratitudine, da Frà Girolamo a Salvatore Averna, un mercante di tessuti. Fin dall’inizio dell’Ottocento i monaci siciliani dell’Abbazia producevano questo liquore fatto di erbe mediterranee, agrumi e un tipico contrasto di dolce e amaro. Nel 1854, Frà Girolamo dona la ricetta segreta dell’amaro a Salvatore Averna, che inizia a produrlo presso la tenuta di famiglia a Xiboli, dove ancora oggi vengono selezionate e conservate le erbe usate nella ricetta e che sarà possibile visitare in occasione del Sicily Food Festival. Dal 1868 il figlio di Salvatore, Francesco Averna, fa conoscere l’amaro in tutta Italia e all’estero, ottenendo nel 1912 il sigillo reale di casa Savoia. Dal 1958, viene costituita la Fratelli Averna S.p.A. e si ingrandiscono gli stabilimenti nella città di Caltanissetta.  Dal 2014 Averna fa parte del Gruppo Campari, ma la produzione si fa ancora a Caltanissetta, all’interno della tenuta che fu della famiglia Averna e che sarà possibile visitare gratuitamente il 2, 3 e 4 settembre 2022. PER PARTECIPARE Invia una mail a sicilyeventsrl@gmail.com indicando un nominativo di riferimento, il numero di persone che parteciperanno alla visita e un recapito per essere contattati in caso di variazioni. RECARSI Via Xiboli, 345, 93100 a Caltanissetta  15 MINUTI PRIMA Ingresso gratuito  Info: 347 7017847, tutti i giorni dalle 10 alle 18  
museo averna

VISITA AL MUSEO AVERNA

Il Sicily Food Festival ama svelare i segreti delle eccellenze del territorio. In occasione della tappa di Caltanissetta, l’Averna aprirà le porte ai visitatori che vorranno conoscere la storia dell’amaro che ha fatto la storia di Sicilia. Dal 2 al 4 settembre, verranno programmate delle visite che permetteranno di vedere in attività l’area produttiva dell’Azienda e il museo Averna. La storia dell’azienda affonda le proprie radici in tempi remotissimi, si tratta di un amaro siciliano, dal colore intenso e dal profumo caratteristico mediterraneo. La ricetta segreta fu creata dai frati cappuccini dell’Abbazia di Santo Spirito a Caltanissetta e successivamente regalata, in segno di gratitudine, da Frà Girolamo a Salvatore Averna, un facoltoso mercante di tessuti. Fin dall’inizio dell’Ottocento i monaci dell’Abbazia producevano questo liquore fatto di erbe mediterranee, agrumi e radici. Nel 1854, Frà Girolamo svela regala la ricetta segreta dell’amaro a Salvatore Averna, che inizia a produrlo presso la tenuta di famiglia a Xiboli, dove ancora oggi vengono selezionate e conservate le erbe usate nella ricetta. Dal 1868 il figlio di Salvatore, Francesco Averna, fa conoscere l’amaro in tutta Italia e all’estero, ottenendo nel 1912 - tra gli altri riconoscimenti - il sigillo reale di casa Savoia. Dal 1958 viene costituita la Fratelli Averna S.p.A. e ingrandita l'azienda di Caltanissetta. Dal 2014 Averna fa parte del Gruppo Campari, ma la produzione si fa ancora a Caltanissetta, all’interno della tenuta che fu della famiglia Averna e che sarà possibile visitare gratuitamente il 2, 3 e 4 settembre 2022. Per prenotare basta mandare un messaggio WhatsApp al numero 347 7017847 ed indicare nome e cognome, numero di partecipanti e recapito telefonico a cui contattarvi in caso di variazioni o comunicazioni relative alla visita.  
Swingrowers-strips-shirt-opt2
Gli Swingrowers sono un'affermata band pop di quattro elementi con influenze vintage, nota per i loro tre album in studio di electro swing che hanno definito il genere. La loro musica e i loro video hanno finora ottenuto oltre 76 milioni di riproduzioni in tutto il mondo. Il loro terzo album, OUTSIDEIN (2018), mescola elettronica e jazz mentre affronta liricamente temi su social media e sulla cultura di Internet. La band ha girato il Nord America, l'Europa, il Giappone e l'India esibendosi in centinaia di club e festival in tutto il mondo, inclusi due spettacoli sold out al Blue Note di Tokyo. Il loro quarto album in studio, HYBRID, è stato pubblicato a marzo 2021. L'evoluzione creativa del loro sound continua, basandosi sul loro lavoro precedente e introducendo elementi di produzione più contemporanei e commerciali. Swingrowers-flowers-shirt-opt
Le teste di ozzak
Le Teste di Ozzak nascono da un’idea del cantautore Leonardo Addati. La band pugliese coniuga diversi stili musicali e definisce il proprio genere Fake Pop. È composta da 3 Teste: il leader, Leonardo Addati; il DJ Fabio BPM e Jamani, seconda voce. Nel 2019, al festival “Premio Umberto Giordano" di Foggia, con il suo primo singolo, la band vince il premio “Promuovi la tua musica”, consegnato da Elio de Le Storie Tese, da Federico l’Olandese Volante (di Radio Norba e RTL) e da Fanya Di Croce. Il 2021 vede la pubblicazione dei singoli “Mi voglio superare” e “Fuori di testa”. Sarà proprio con quest’ultimo singolo che Le Teste di Ozzak avranno la possibilità di partecipare al famoso talent show X Factor Romania, passando la prima selezione davanti ai giudici con quattro SÌ e arrivando di diritto ai Bootcamp, dove presentano una versione del brano “Relax” di Mika in pieno stile Fake Pop. Due dischi all’attivo, dunque, e tanta musica live, grazie alla collaborazione con la Big Stone studio di Massimo Curzio. Nel 2022 presenti al Jova beach party e all'apertura del concerto di Achille Lauro a Bisceglie. Attualmente, la Band è impegnata nella realizzazione di nuovi singoli e di altri progetti, tra i quali la presentazione di un singolo a Sanremo Campioni 2023. Le teste di ozzak copertina  
Gero Riggio

GERO RIGGIO è un cantautore siciliano classe ‘87

Gero-Riggio-opt

Nel 2007 è Finalista al Festival di Castrocaro con prima serata su Rai Uno. Nel 2009 pubblica il suo primo demo album “Guardando nel mio specchio” che contiene il singolo “L’Indistruttibile” ripubblicato sulle compilation di Radio Tour Festival e Suono Siciliano (distribuzione USA, Argentina e Canada).

Nel 2010 è protagonista di una puntata di “Italia Ti canto” in onda su Rai Due dove presenta due brani dell’album.

Partecipa nel 2018 con il brano “Svuoto Il Bicchiere” dedicato a Paolo Borsellino, al Premio “Musica Contro le Mafie” riuscendo a centrare la vittoria assoluta del contest con la vittoria del Premio Winner Tour (organizzazione di un Tour Promozionale con tappa conclusiva nel prestigioso Club Tenco a Sanremo) e del Premio Speciale “Polizia Moderna” assegnato dalla Polizia di Stato che insieme al MIUR invitano Gero come ospite istituzionale alla “Notte Bianca della Legalità” organizzata dall’Ass.Nazionale Magistrati e in “Palermo chiama Italia – 23 maggio” esibendosi all’Albero Falcone davanti ad oltre 15.000 persone.

Lo stesso anno è ospite all’Unlocked Selinus Festival 2019, il più grande Festival di Musica Elettronica organizzato nel Sud‐Italia nel Parco Archeologico di Selinunte. A Gennaio del 2020 pubblica l’Album di inediti “Un Anno In Più”.

Lostesso anno viene selezionato da "Musica contro le mafie" tra i dieci residenti finalisti in "SoundboCS" la prima Music Farm a sfondo civile mai realizzata in Europa,  esperienza in cui realizza il brano inedito “Da Capo” che viene inserito nella compilation pubblicata a Febbraio ‘2021 e contenuta (insieme ad altri contributi realizzati nel corso del Farm) nel “Soundbocs Diary” un libro a lettura aumentata che viene presentato a Casa Sanremo.

Nel 2022 è vincitore assoluto del contest “Sicurezza Stradale in Musica” promosso da Radio Italia e Anas e si esibisce al Concertone del Primo Maggio a Roma (su rai tre), nei pre‐show di Radio Italia Live a Milano e al prestigioso Giffoni Film Festival. Attualmente è in Tour con grandi artisti italiani in tutta Italia insieme ad Anas per la campagna “Guida e Basta”.

Nel corso degli anni Gero viene scelto come Open‐Act di alcuni concerti di Ron e Francesco Tricarico.

Walking Tour Gratuito di Castellammare alla scoperta dei murales dell’artista outsider Giovanni Bosco, a cura della Dott.ssa Simona D’Angelo con la collaborazione di Plastic Free, punto di incontro Piazza Petrolo davanti al Info Point dell’organizzazione (max 15 partecipanti). + riscaldamento muscolare a cura di Ego Fitclub
gruppo folk
“Storia della Sicilia attraverso le canzoni”. Trio composto da: Joe Margagliotti, chitarra acustica e voce. Isidoro Adragna, mandolino. Daniela Mattaliano, voce solista. Presentazione di Ignazio Sottile, Presidente BCsicilia Castellammare del Golfo.
premiazione-birra-che-passione
 Premiazione della birra regina del Sicily Food 2022. La più votata dai visitatori della 7a edizione del Sicily Food Festival 2022
degustazione-birra
Premiazione delle birre classificate nei primi tre posti del Contest Trinacria Homebrewers. Agli homebrewers primi tre classificati verranno dati come premio dei buoni mr malt (il valore di tali buoni sarà valutato dall’associazione in base ai concorsi precedentemente svolti), oltre a buoni per la degustazione di due birre 0,20 cl durante il festival.
birra fatta in casa che passione
Contest Trinacria Homebrewers -  tappa di Castellammare - concorso per birrai casalinghi con tema “Stile Libero”. La quota di partecipazione è di 10 euro per iscrizione, aggiornamento della quota annuale dei soci e 5 euro per ogni birra iscritta.
Presentazione del libro “Atlante dell’antica viabilità della Sicilia centro occidentale” di Angelo Vintaloro. Introduzione del Presidente regionale di BCsicilia Alfonso Lo Cascio
trinacria homebrewers
“Degustiamo con il Birraio” Laboratorio di birre artigianali organizzato da Trinacria Homebrewers a cura di Maurizio Di Rosa, Massimo Galli e Vincenzo Mulè di UnionBirrai.
  • h17.00 Degustazione di tre birre 0,20 cl del birrificio Kottabos
  • h18.15 degustazione di 3 birre 0,20 del birrificio Krimisos.
Walking Tour Gratuito di Castellammare alla scoperta dei murales dell’artista outsider Giovanni Bosco, a cura della Dott.ssa Simona D’Angelo con la collaborazione di Plastic Free, punto di incontro Piazza Petrolo davanti al Info Point dell’organizzazione (max 15 partecipanti). + riscaldamento muscolare a cura di Ego Fitclub
Cotta pubblica con l’associazione culturale Trinacria Homebrewers. Brassaggio di una birra belga: la Saison, stile di birra chiara ad alta fermentazione tipica della Vallonia, regione di lingua francese del Belgio. Degustazione di piccole creazioni dei birrai casalinghi, a solo scopo dimostrativo.
DEGUSTAZIONE-VINI-E-VITIGNI
Incontro con il Direttore Responsabile di EGnews Piero Rotolo: “Caratteristiche dei vitigni e incidenza dei suoli sui vini. Confronto fra la Sicilia occidentale ed orientale”. Presentazione di Ignazio Sottile, Presidente BC Sicilia Castellammare del Golfo.
Sicily WINE TOUR
Degustazione di 4 vini: 2 bianchi e 2 rossi di cantine del territorio limitrofo
trinacria homebrewers
“Degustiamo con il Birraio” Laboratorio di birre artigianali organizzato da Trinacria Homebrewers a cura di Maurizio Di Rosa, Massimo Galli e Vincenzo Mulè di UnionBirrai.
  • h17.00 Degustazione di tre birre 0,20 cl del birrificio Cantine MePa.
  • h18.15 degustazione di 3 birre 0,20 del birrificio Chinaschi.
Walking Tour Gratuito di Castellammare alla scoperta dei murales dell’artista outsider Giovanni Bosco, a cura della Dott.ssa Simona D’Angelo con la collaborazione di Plastic Free, punto di incontro Piazza Petrolo davanti al Info Point dell’organizzazione (max 15 partecipanti). + riscaldamento muscolare a cura di Ego Fitclub
trinacria homebrewers
Laboratorio di birre artigianali organizzato da Trinacria Homebrewers a cura di Maurizio Di Rosa, Massimo Galli e Vincenzo Mulè di UnionBirrai. Degustazione di tre birre 0,20 cl dei birrifici Rockbrewery e Sikania
Walking Tour Gratuito di Castellammare alla scoperta dei murales dell’artista outsider Giovanni Bosco, a cura della Dott.ssa Simona D’Angelo con la collaborazione di Plastic Free, punto di incontro Piazza Petrolo davanti al Info Point dell’organizzazione (max 15 partecipanti). + riscaldamento muscolare a cura di Ego Fitclub
Il Sicily Food Festival non dimentica le nuove generazioni, grazie al prezioso intervento di ILLUSTRAMENTE che, il 2 giugno, svolgerà attività di preservazione e valorizzazione del patrimonio orale e scritto della tradizione siciliana a beneficio dei più giovani, attraverso due strumenti particolarmente suggestivi: l’illustrazione e la letteratura per l’infanzia. A cura di Rosanna Maranto, con la collaborazione della Libreria D’Angelo di Castellammare.
birra-artigianale-beer-craft-sicily-food-festival
Apertura degli stand gastronomici ed avvio degustazioni di street food, birre artigianali ed eccellenze del territorio siciliano!  
PUTIA-DEL-PESCATORE-POLIPO-BOLLITO
Apertura degli stand gastronomici ed avvio degustazioni di street food, birre artigianali ed eccellenze del territorio siciliano!  
vecchio carro stand street food sicily food festival 1024 x 681
Apertura degli stand gastronomici ed avvio degustazioni di street food, birre artigianali ed eccellenze del territorio siciliano!  
vecchio carro stand street food sicily food festival 1024 x 681
Apertura degli stand gastronomici ed avvio degustazioni di street food, birre artigianali ed eccellenze del territorio siciliano!  
Paolo Belli Big Band
Pochi artisti, in Italia, possono vantare un percorso professionale come quello di Paolo Belli. Nato musicalmente verso la metà degli anni ’80, con il debutto ufficiale al Festival di Sanremo del 1989 con i Ladri di Biciclette, Paolo ha dato il via ad una carriera che lo ha portato ad esplorare gran parte delle diverse sfaccettature del mondo dello spettacolo: la televisione, prima con Giorgio Panariello nelle tre edizioni di Torno Sabato, poi negli ultimi 15 anni al fianco di Milly Carlucci per Ballando con le Stelle, senza tralasciare le tantissime edizioni di Telethon che lo hanno visto protagonista come co-conduttore ed interprete musicale. Tante anche le esperienze di intrattenimento puro sempre in ambito televisivo con le rubriche realizzate in diverse edizioni del Giro d’Italia e infine allo Lo Zecchino d’Oro, come conduttore degli speciali di Natale degli ultimi 5 anni. Ma in questi anni Paolo non ha mai nascosto il proprio grande amore per il Teatro, prima con “Dillo con un Bacio” e poi con “Pur di fare Musica” (spettacolo tutt’ora in scena), due “sit-com musicali” scritte e dirette da Alberto Di Risio, portate in scena con grande successo di critica e pubblico e con diversi sold out all’attivo. La Musica, quindi, al centro di tutto, con oltre 1000 concerti dove ha regalato gioia, energia ed emozioni a centinaio di migliaia di spettatori, un tour che prosegue senza sosta da 30 anni. Un artista versatile, Paolo Belli, che fin dai tempi dei Ladri di biciclette ha saputo costruire un sound personalissimo e riconoscibile, una sorta di pop colorato di swing che lo ha portato anche a collaborare con grandi esponenti della musica italiana ed internazionale e dello spettacolo, tra i quali Sam Moore, Dan Aykroyd, Billy Preston, Jon Hendricks, Jimmy Whiterspoon, Vasco Rossi, Piero Chiambretti, Enzo Jannacci, Fabio Fazio, Litfiba, Red Ronnie, Paolo Rossi, Gialappa’s Band, Mogol, Avion Travel, P.F.M. e Mario Lavezzi e che lo ha portato negli anni per tre volte sul palco del Festival di Sanremo, per ben cinque edizioni sul palco del Concerto del 1 Maggio a Roma e che gli ha permesso di vincere due edizioni del Festivalbar. Le ultime uscite discografiche sono del maggio 2019 con “Sei il mio giorno di Sole”marzo 2020 con “Fuori la Paura”, brano interpretato da Paolo ed i Nomadi, i cui proventi delle vendite sono stati destinati all’Ospedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia per la lotta al contrasto al Covid19, la nuova versione funky di “Ci Baciamo tutta la Notte” uscita nel mese di maggio del 2020, brano fra i noti del suo repertorio già sigla di “Torno Sabato” e “Siamo la fine del mondo”, uscita a giugno 2021. Da segnalare “La vacanza perfetta”, brano scritto con Paolo Varoli e interpretato dal piccolo David Juan Navarro Solano in occasione del 63° Zecchino d’Oro. A dicembre 2021 è uscito Natale, cover del brano di Francesco De Gregori. Il brano anticipa l’album La musica che ci gira intorno, che uscirà nella primavera del 2022 e conterrà alcuni grandi classici della musica italiana riarrangiati  in chiave jazz, swing e latin da Paolo e dalla sua Big Band. La Musica, assieme alla passione per il calcio ed in particolare per la Juventus, gli hanno regalato un altro piccolo fiore all’occhiello: Paolo è infatti l’interprete dell’inno ufficiale della Juventus F.C. che accompagna da 10 anni la squadra nei suoi incontri casalinghi. Ma Paolo Belli è anche da sempre impegnato nella solidarietà, attraverso l’associazione “Rock no War”, la “Nazionale Italiana Cantanti”, di cui è stato presidente, e altre iniziative magari meno visibili ma in grado di donare sollievo e contributi alle persone meno fortunate. Nell’ottobre del 2012 Paolo Belli, per la casa editrice Aliberti, ha pubblicato la propria biografia, scritta a quattro mani con la giovane scrittrice Elisa Casseri, dal titolo “Sotto questo Sole, come mi è successo tutto quello che mi è successo”. Paolo Belli Big Band
giovanni-cangelosi-cabaret-sicilia-comico-attore-siciliano
Giovanni Cangialosi da oltre 20 anni ha partecipato ai programmi rai e Mediaset : domenica in , la sai l ‘ ultima , zelig off , cultura moderna , Italia'S got talent ecc. per il cinema ha avuto diversi ruoli su Baaria , il 7 e L 8 , squadra antimafia , incastrati ed il nuovo film dei soldi spicci . Fa teatro comico in Sicilia e in America per gli italoamericani , monologhista e cantante di diversi brani comici anche contro la suocera . Da poco debutta il suo nuovo film che comincia con un flashfoward, “Chi non muore si rivede”, titolo quanto mai azzeccato del nuovo film dì Giovanni Cangialosi, che a ritroso ci svela perché Totuccio, “il locco” del paese di Trapasso, nome immaginario di una cittadina siciliana, corre a perdifiato per sfuggire al villan di turno, che lo insegue, pistola alla mano, fra i vicoli e le strade del paese. Ci intratterrà nella giornata di apertura del Sicily Food Festival con il suo spettacolo di cabaret: "Che vita ingrata" giovanni cangialosi cabaret al sicily food festival castellammare del golfo
jaka-live-al-sicily-food-festival-castellammare-del-golfo
Fantastico live con Dj di JAKA, massima espressione della musica reggae siciliana! JAKA è un artista siciliano di fama internazionale, ha tenuto concerti in tutto il mondo ed ogni suo show dal vivo è una grande festa per giovani e adulti, ricca di gioia ed energia. Ha collaborato con artisti nazionali come Piero Pelù, Boomdabash, Roy Paci, e internazionali come Alborosie e Michael Franti e ha vinto il premio come “Migliore performer live italiano” al più grande Reggae Festival del mondo il “Rototom Sunsplash” . Il suo nuovo album si chiama “Il suono dell’Isola” e verrà presentato dal vivo accompagnato da collaboratori eccezionali. Uno Show da non perdere ! Jaka live in concerto al sicily food festival preview castellammare del golfo 3 Jaka live in concerto al sicily food festival preview castellammare del golfo 2 Siciliano della Provincia di Trapani, residente a Firenze per tanti anni, giamaicano d’adozione e giramondo di indole, è uno dei pionieri della musica “in levare” italiana. Nel Febbraio del 2017 vieni eletto dagli ascoltatori di TeleSud “ Personaggio più rappresentativo della Provincia di Trapani” per il suo lavoro culturale e artistico di promozione del territorio. Negli anni si è esibito in tutti i più importanti festival reggae nazionali fino ad arrivare a prestigiosi palchi di tutto il mondo come a Kingston, New York, Londra, Parigi, Kiev, Barcellona. Una straordinaria carica live, energica e coinvolgente, ha fatto di lui uno dei più affermati cantanti e musicisti reggae d’Italia. Durante la sua carriera si è conquistato la stima e il rispetto di grandi artisti internazionali quali Alton Ellis, Max Romeo, Morgan Heritage, Michael Franti, Luciano, Eek a Mouse, Sergent Garcia, Mad Professor e tantissimi altri che lo hanno invitato a cantare con loro durante le loro esibizioni. Nel corso degli anni, accompagnato dalla Michelangelo Buonarroti Band, ha aperto i tour italiani di Capleton, Buju Banton e Shaggy. Jaka si è esibito di recente come special guest nei live di Alborosie , Dub-Fx , 99Posse , Africa Unite, BoomdaBash . Negli anni Jaka ha firmato pagine di storia del reggae italiano esordendo con l’EP “Della Parola Armati” ( 1992), per poi uscire con "Memorabile" - “Love to The People" - “Mettiamo a Fuoco" - “Spirital R-Evolution" - “Forza Originaria” “ Invincible Soul” , pubblicando la sua musica sia con Multinazionali quali Universal, Wea, Virgin sia con etichette discografiche indipendenti come Macrobeats ,Flying, One Love, Wide, e la sua personale, recentemente fondata, Jaka Lion Records. Alcuni suoi singoli come “Ragga Soldati” - “GanJah & Tè Bancha” - “Reggae a Matina” - “A Erice” sono diventati la colonna sonora di più di una generazione e le sue produzioni continuano ad attrarre sempre nuovi fans. Alla fine del 2016 conclude con successo la sua campagna di Crowdfunding sul sito di Music raiser raggiungendo il 120 % dell’obitettivo, per finanziare il suo prossimo progetto discografico “ Il suono dell’Isola”. Nei suoi album hanno cantato tante stars internazionali e nazionali come Luciano, Macka B, Brinsley Forde, Max Romeo, Treble, Sud Sound System, Africa Unite, Roy Paci, Seed, Brusco, Mama Marjas.. Tra le tante esibizioni sul main stage del Rototom Reggae Sunsplash, sempre davanti a decine di migliaia di persone, nell’edizione 2007 una giuria composta dai più importanti organizzatori europei gli assegna l’Italian Reggae Award come miglior artista e performer. In parallelo alla sua attività di cantante è, da oltre 20 anni, conduttore di Bongoman, (programma reggae della storica emittente fiorentina Controradio- Popolare Network) oltre ad essere stato uno dei Djs di Popolare Network che ogni anno trasmetteva in diretta nazionale il Rototom Sunsplash (di cui per tanti anni è stato anche presentatore ed MC Ufficiale sul Main Stage ad introdurre con la sua energia artisti di fama mondiale). Jaka è anche Resident Dj dell’Auditorium Flog di Firenze dove è creatore e co-direttore artistico della serata “Vibranite - il tempio del Reggae” l’evento che ha ospitato il maggior numero di concerti di artisti giamaicani in Italia. Un suo spettacolo, live o dancehall, è un ottima occasione di assistere ad uno dei più energici e coinvolgenti shows del panorama musicale italiano. Jaka live in concerto al sicily food festival preview castellammare del golfo 2 Jaka live in concerto al sicily food festival preview castellammare del golfo 1
Jack-&-The-Starlighters-live-al-sicily-food-festival-castellammare-del-golfo
Jack & The Starlighters, gruppo musicale formatosi nel 2002 a Palermo e composto da Gioacchino Jack Cottone (voce solista), Dario Lo Giudice (basso), Danilo Mercadante (chitarra e tastiere) e Fabrizio Pacera (batteria e percussioni). <<Quattro musicisti, legati da uno sfegatato amore per il sound vintage, ma anche per il look. Una cosa che fa di noi una band, che più che seguire uno stile, segue una filosofia di vita>> ammettono i ragazzi. Jack & The Starlighters si esibiscono regolarmente, sin dalla loro nascita, nei più noti locali della movida palermitana con spettacoli revival di tutta la più bella musica degli anni ’50 ’60 e ’70. Tra le partecipazioni a trasmissioni televisive, ricordiamo “INSIEME” su ANTENNA SICILIA, “Il processo in diretta” in onda su TRM. Inoltre, la band partecipa all’evento “Dagli stadi alle stelle”, evento svoltosi nel cineteatro “Golden” a Palermo condotto da Roberto Gueli e la Miss Italia Miriam Leone, insieme ad altri ospiti quali Sasà Salvaggio e Arisa. Il gruppo vanta oltre 4 mila concerti tra piazze, locali e apparizioni televisive. Tra queste ultime spiccano l’essere stati doppiamente protagonisti di due scherzi organizzati dal programma televisivo “Le Iene” di Italia uno.
Jack & The Starlighters
Jack & The Starlighters
weman-band-live-castellammare-del-golfo-1020-x680
Band dirompente con una cantante davvero speciale. Musica pop, dance, elettronica giorno 5 giugno, in piazza Petrolo, belvedere di Castellammare del Golfo, si esibiranno i WeMan. WE MAN LIVE CONCERTO CASTELLAMMARE La band capitanata da Paola Russo porterà sul palco tutta l’energia delle loro canzoni pop, dance e disco rivisitate a modo loro, per non smettere mai di ballare. Concerto gratuito durante il quale si potranno degustare le migliori eccellenze dello street food siciliano, le migliori birre artigianali, vino ed eccellenze di tutta la Sicilia.
I We Man sono una cover band pop/dance composta da:
Paola Russo (voce e synth)
Danilo Spinoso (batteria e campionamenti)
Egidio La Rocca (chitarra acustica e voce)
Melko Van Kaster (violino elettrico)
Alessandro Ferringno (basso e voce)
Il gruppo musicale nasce nel 2013 ed ha all'attivo una media di 250 concerti l'anno tra pub, live club e manifestazioni,  come headliner,  tra le quali:  il Gay Pride di Palermo, Street Food Fest delle città di Palermo e Sciacca, Beer Street Festival di Cefalù e, per due anni consecutivi, l'Oktober Fest di Santo Stefano di Camastra  e per le feste comunali di  Butera, Collesano, Locati, Licata, Lucca Sicula, San Giovanni Gemini.